LA POTATURA RAMIFICATA 

  • Autore: ClienteParideChiovini
  • 27 apr, 2023

Il metodo Simonit&Sirch 

Da anni la nostra Azienda, pratica la potatura ramificata secondo il metodo Simonit&Sirch, con sorprendenti risultati di salubrità dei vigneti. Oggi Paride, ci racconterà la sua esperienza con il nuovo metodo, ma prima ecco alcuni dettagli fondamentali per conoscere  meglio la "vite".


FISIOLOGIA

La vite è una liana perenne

È una pianta rampicante, non ha la capacità di sostenersi

È eliofila, cerca di catturare quanta più luce possibile

Ha l’attitudine di sviluppare le gemme più distanti dalla struttura principale, acrotonia

 

MORFOLOGIA

Organi ipogei: le radici, hanno funzione di ancoraggio, assorbire nutrienti, accumulare sostanze di riserva

Organi epigei: Il fusto e le branche (perenni), la chioma (rinnovabili)

Il germoglio: crescendo lignifica e diventa tralcio (agostamento), è composto da nodi e internodi, se sezionato troveremo un tessuto spugnoso (midollo)


La foglia: ha 5 nervature e altrettanti lobi, la sua funzione è la fotosintesi, la respirazione e la traspirazione

Alternate alle foglie ci sono le infiorescenze: i grappoli (fruttifera) e i viticci (grappolo non sviluppato)

Le femminelle: diramazioni che partono (in tarda primavera/estate) da una gemma pronta presente alla base della foglia.

Sul germoglio/tralcio in concomitanza dei nodi e alternate sono presenti le gemme ibernanti

Le gemme di corona possono essere più di una e la più grossa è detta Bourillon

Le gemme franche sono tutte le gemme ibernanti dopo le gemme di corona presenti su tutto il tralcio

Le gemme latenti invece sono presenti sul fusto o le branche e si sviluppano solo in determinate occasioni

 

POTATURA

Perché si pota: per controllare l’acrotonia (gestendo lo spazio stabilito dall’uomo), distribuire la vegetazione e regolare la produzione

Con la potatura si hanno delle conseguenze della potatura (ferite) che creano il cono di disseccamento

I sistemi di potatura sono due: potatura a taglio lungo e potatura a taglio corto

Tecniche tradizionali: potatura a taglio di ritorno e testa di salice

Forme di allevamento: guyot, speronato, alberello, tendone, maggiorina, etc.

 

POTATURA RAMIFICATA

Perché abbiamo scelto la ramificazione: avere una pianta più sana, forte, cercando di evitare grosse ferite e allungare la sua vita, gestendo e migliorando la produzione di uva con il giusto rapporto quantità e qualità

Le regole del metodo Simonit&Sirch:

1.       ramificazione controllata

2.       continuità del flusso linfatico

3.       tagli a corona

4.       legno di rispetto


Una regola importantissima:

Non è la pianta che si deve adattare all’uomo ma l’uomo che si deve adattare alla pianta

Ogni singola pianta è un individuo unico. Osservala, toccala, lei ti dirà come vuole esser potata



Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it




Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Siamo sempre attenti alle novità ed aperti alla sperimentazione, anche quando queste si intrecciano con mondi apparentemente lontani come la musica. Durante il nostro incontro Romano con il Maestro Beppe Vessicchio, abbiamo avuto l’occasione di affrontare un tema affascinante e, per certi versi, inaspettato: il rapporto tra il vino e la musica. In particolare, abbiamo riflettuto su come certe vibrazioni sonore possano influenzare, in modo sottile ma significativo, il mondo del vino.
Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Un piccolo grande traguardo: nasce il nostro Metodo Classico "Caos o Chaos" (in greco antico: Χάος, Cháos).Nel 2021 abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso: iniziare la produzione di un Metodo Classico utilizzando un vitigno a bacca bianca autoctono del territorio in cui crediamo profondamente!
Autore: ClienteParideChiovini 22 agosto 2023

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato  hanno ricevuto a Bruxelles dal network RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino), il riconoscimento di Città europea del Vino 2024, il titolo che a rotazione premia le migliori aziende produttrici di un territorio italiano alternandosi con altre città vignaiole di Portogallo e Spagna.

La corona di alloro è stata assegnata per tutto il prossimo anno a 20 città piemontesi  unite sotto un’unica sigla e un programma condiviso di eventi, meeting, convegni e degustazioni distribuiti sulle provincie di Alessandria, Biella, Novara, VCO e Vercelli: Acqui Terme, Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Brusnengo, Casale Monferrato, Fara Novarese, Gattinara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Ovada, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vigliano Biellese  e Villa del Bosco.

La consegna del testimone dalla regione vinicola portoghese del Duoro al Piemonte è avvenuta dopo l’esame di tre candidature pervenute all’ Associazione Nazionale Città del Vino : Montepulciano (Siena), San Clemente (Rimini) e appunto la cordata delle città piemontesi, che alla fine hanno vinto non soltanto il titolo ma anche il palcoscenico internazionale 2024 dedicato all’enologia.

“Questo importante riconoscimento - ha rimarcato l’assessore Protopapa- si traduce in una grande occasione di offerta promozionale a livello europeo per tutto il territorio legato ai vini di qualità certificati, che vanno dai grandi Nebbioli dell’Alto Piemonte. Un punto di partenza per lavorare negli anni successivi ed essere più attrattivi per i visitatori europei”.

 

Fonte Regione Piemonte


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte  Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it


Altri post