DEGUSTAZIONE VINI ALTO PIEMONTE

ClienteParideChiovini • 29 agosto 2025

Il valore di una degustazione in cantina: perché non è solo vino nel bicchiere


Quando pensiamo al vino, spesso ci concentriamo solo sulla bottiglia che arriva sulla tavola. Ma dietro a quel bicchiere c’è molto di più: c’è un lavoro fatto di cura quotidiana, di stagioni che scandiscono i tempi, di scelte produttive e di storie personali.


Per questo va considerata la degustazioni un momento fondamentale: non sono semplicemente un’occasione per assaggiare, ma un’esperienza per entrare in contatto con il cuore di una piccola azienda.

In una cantina familiare, gli spazi raccolti e il rapporto diretto con chi produce il vino trasmettono autenticità, tradizione e passione. È un valore aggiunto che va oltre la qualità del prodotto, significa conoscere chi sta dietro all’etichetta, vivere un pezzo di territorio e sentirsi parte di quella storia.


Negli ultimi anni questo aspetto è sempre più apprezzato. I visitatori, soprattutto stranieri, cercano esperienze vere, genuine, lontane dai grandi circuiti. Vogliono sentire il legame con il luogo e con le persone, e la degustazione in cantina diventa allora un ponte tra cultura, ospitalità e gusto.

Partecipare a una degustazione non è quindi solo un atto “di consumo”, ma un modo per comprendere davvero cosa significa fare vino, soprattutto in piccole realtà dove ogni scelta ha un peso e ogni bottiglia porta con sé un racconto unico.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it


Autore: ClienteParideChiovini 2 settembre 2025
Nella ristorazione oggi proporre un vino “blasonato” è semplice: sono etichette conosciute e spesso sembrano vendersi da sole. Ma la vera differenza, per chi lavora nel mondo del vino, sta nella conoscenza e nella capacità di raccontare la storia dietro ogni bottiglia. E qui entra in gioco la visita in cantina.
Autore: ClienteParideChiovini 27 agosto 2025
Negli ultimi anni la vendemmia si sta sempre più anticipando, e anche quest’anno non fa eccezione: ieri abbiamo dato il via alla raccolta manuale delle prime uve a bacca bianca. Nella nostra cantina tailor-made, ogni singolo step, dalla vigna alla cantina, è seguito con cura. La tradizione incontra l’innovazione
Autore: ClienteParideChiovini 25 agosto 2025
Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza interessante, che porta vini freschi e leggeri. Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante. Non è un eccesso: è la condizione necessaria