CONNUBIO VINO & MUSICA

ClienteParideChiovini • 23 aprile 2025

Come la musica può influenzare la percezione del vino

Siamo sempre attenti alle novità ed aperti alla sperimentazione, anche quando questa si intreccia con mondi apparentemente lontani come la musica.

Durante il nostro incontro Romano con il Maestro Beppe Vessicchio , abbiamo avuto l’occasione di affrontare un tema affascinante e, per certi versi, inaspettato: il rapporto tra il vino e la musica. In particolare, abbiamo riflettuto su come certe vibrazioni sonore possano influenzare, in modo sottile ma significativo, il mondo del vino.

È stato interessante esplorare l’idea che il vino non sia solo una bevanda da degustare, ma anche una realtà viva, capace di entrare in risonanza con ciò che lo circonda. Le vibrazioni, i suoni, perfino l’armonia di una melodia, sembrano poter dialogare con il vino, stimolando reazioni che vanno oltre la materia, toccando anche la sfera emotiva e percettiva.

Senza entrare nel merito tecnico o scientifico, ciò che ci ha colpiti è proprio la possibilità di vedere il vino come qualcosa che risponde, che si lascia attraversare da energie e suggestioni.

Un approccio che unisce sensibilità, arte e natura, e che ci invita a guardare al vino non solo come prodotto finito, ma come esperienza viva, in divenire.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it






Autore: ClienteParideChiovini 27 agosto 2025
Negli ultimi anni la vendemmia si sta sempre più anticipando, e anche quest’anno non fa eccezione: ieri abbiamo dato il via alla raccolta manuale delle prime uve a bacca bianca. Nella nostra cantina tailor-made, ogni singolo step, dalla vigna alla cantina, è seguito con cura. La tradizione incontra l’innovazione
Autore: ClienteParideChiovini 25 agosto 2025
Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza interessante, che porta vini freschi e leggeri. Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante. Non è un eccesso: è la condizione necessaria
Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Un piccolo grande traguardo: nasce il nostro Metodo Classico "Caos o Chaos" (in greco antico: Χάος, Cháos).Nel 2021 abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso: iniziare la produzione di un Metodo Classico utilizzando un vitigno a bacca bianca autoctono del territorio in cui crediamo profondamente!