UN SOGNO IN OGNI BOLLICINA

ClienteParideChiovini • 23 aprile 2025

Vi presentiamo il nostro Metodo Classico

Un piccolo grande traguardo: nasce il nostro Metodo Classico " Caos o Chaos" (in greco antico: Χάος, Cháos).
Nel 2021 abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso: iniziare la produzione di un Metodo Classico utilizzando un vitigno a bacca bianca autoctono del territorio in cui crediamo profondamente!

Una scelta che nasce dall’osservazione, dalla sperimentazione, ma soprattutto dalla passione per le potenzialità ancora tutte da raccontare di questo vitigno. Si è rivelato fin da subito sorprendente per eleganza, struttura e freschezza , caratteristiche che lo rendono perfetto per una vinificazione Metodo Classico.

E dopo tre anni di affinamento, pazienza e cura, siamo finalmente pronti ad annunciare che a fine anno uscirà la nostra nuova etichetta!
Siamo emozionati, perché questo vino rappresenta una scommessa, ma anche una conferma: che continuare a credere nella qualità, nei tempi lunghi e nella forza di un territorio può dare vita a qualcosa di davvero unico.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it



Autore: ClienteParideChiovini 27 agosto 2025
Negli ultimi anni la vendemmia si sta sempre più anticipando, e anche quest’anno non fa eccezione: ieri abbiamo dato il via alla raccolta manuale delle prime uve a bacca bianca. Nella nostra cantina tailor-made, ogni singolo step, dalla vigna alla cantina, è seguito con cura. La tradizione incontra l’innovazione
Autore: ClienteParideChiovini 25 agosto 2025
Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza interessante, che porta vini freschi e leggeri. Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante. Non è un eccesso: è la condizione necessaria
Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Siamo sempre attenti alle novità ed aperti alla sperimentazione, anche quando queste si intrecciano con mondi apparentemente lontani come la musica. Durante il nostro incontro Romano con il Maestro Beppe Vessicchio, abbiamo avuto l’occasione di affrontare un tema affascinante e, per certi versi, inaspettato: il rapporto tra il vino e la musica. In particolare, abbiamo riflettuto su come certe vibrazioni sonore possano influenzare, in modo sottile ma significativo, il mondo del vino.