IL VINO TRA EQUILIBRIO E PIACERE

ClienteParideChiovini • 25 agosto 2025

Vino e convivialità: scegliere, gustare e sorprendere


... il vino, tra equilibrio e piacere


Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza che porta vini freschi e leggeri.

Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante.

Non è un eccesso: è la condizione necessaria per esprimere la loro eleganza, la struttura e la capacità di accompagnare piatti ricchi, come le carni importanti.


Allo stesso tempo, quando parliamo di un aperitivo leggero, ci sono scelte perfette anche qui nel nostro territorio: una Bonarda (Uva Rara) o una Vespolina sono vini snelli, fragranti e piacevoli, ideali per accompagnare con assaggi di tipicità territoriali. 


E per chi predilige
vini più freschi e fruttati, non mancano alternative interessanti: i rosati da Nebbiolo, che grazie a vinificazioni delicate regalano sfumature eleganti, un buon bilanciamento e una gradazione alcolica in linea con momenti più informali.


Il segreto è sempre lo stesso: consapevolezza e scelta.

Perché il vino, nel contesto giusto, non è mai un eccesso, ma un valore aggiunto alla convivialità. 


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it






Autore: ClienteParideChiovini 19 settembre 2025
Tempo di vendemmia ed anche oggi mattinata in vigna, per la raccolta delle uve di Nebbiolo destinato al nostro rosato. I grappoli, raccolti a mano con cura, passeranno ora a una fase altrettanto fondamentale: la #diraspatura, seguita dalla pigiatura.
Autore: ClienteParideChiovini 2 settembre 2025
Nella ristorazione oggi proporre un vino “blasonato” è semplice: sono etichette conosciute e spesso sembrano vendersi da sole. Ma la vera differenza, per chi lavora nel mondo del vino, sta nella conoscenza e nella capacità di raccontare la storia dietro ogni bottiglia. E qui entra in gioco la visita in cantina.
Autore: ClienteParideChiovini 29 agosto 2025
Quando pensiamo al vino, spesso ci concentriamo solo sulla bottiglia che arriva sulla tavola. Ma dietro a quel bicchiere c’è molto di più: c’è un lavoro fatto di cura quotidiana, di stagioni che scandiscono i tempi, di scelte produttive e di storie personali.