Erbaluce eletto il vitigno dell’anno 2023 in Piemonte

ClienteParideChiovini • 11 maggio 2023

Il vitigno a bacca bianca

Il Piemonte è famoso in tutto il mondo per i suoi pregiati vini , un prodotto parte integrante della cultura piemontese che, contribuisce notevolmente all’economia della regione.

Oggi, sono circa 300 gli ettari in Piemonte vitati da Erbaluce , vitigno dal quale vengono prodotte importati denominazioni tra cui l’ Erbaluce delle Colline Novaresi e della Costa del Sesia dell’Alto Piemonte (non facendo parte della denominazione di Caluso).

L'Erbaluce è un vitigno unico, che in funzione delle varie zone di produzione è in grado di esprimere peculiarità diverse.

Uno dei aspetti caratteristici dell’ Erbaluce delle Colline Novaresi (Alto Piemonte) , è dettata dal “terroir” (microclima e suoli), per permette così di ottenere un vino fresco, sapido e come una buona acidità.

Per il Piemonte, il premio rappresenta una grande opportunità per aumentare la visibilità a livello regionale, incrementando il turismo enogastronomico anche dell’Alto Piemonte.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it



Autore: ClienteParideChiovini 27 agosto 2025
Negli ultimi anni la vendemmia si sta sempre più anticipando, e anche quest’anno non fa eccezione: ieri abbiamo dato il via alla raccolta manuale delle prime uve a bacca bianca. Nella nostra cantina tailor-made, ogni singolo step, dalla vigna alla cantina, è seguito con cura. La tradizione incontra l’innovazione
Autore: ClienteParideChiovini 25 agosto 2025
Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza interessante, che porta vini freschi e leggeri. Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante. Non è un eccesso: è la condizione necessaria
Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Siamo sempre attenti alle novità ed aperti alla sperimentazione, anche quando queste si intrecciano con mondi apparentemente lontani come la musica. Durante il nostro incontro Romano con il Maestro Beppe Vessicchio, abbiamo avuto l’occasione di affrontare un tema affascinante e, per certi versi, inaspettato: il rapporto tra il vino e la musica. In particolare, abbiamo riflettuto su come certe vibrazioni sonore possano influenzare, in modo sottile ma significativo, il mondo del vino.