LA DOC SIZZANO

ClienteParideChiovini • 17 aprile 2023

La fama del vino di Sizzano, si deve al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour

La fama del vino di Sizzano, si deve al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour.

Un estimatore d’eccezione per i vini delle Colline Novaresi - Alto Piemonte. Fu proprio grazie ad una testimonianza d’epoca si scopre infatti che Camillo Benso Conte di Cavour amava il Sizzano. Bensì in una lettera del 1845, a Giacomo Giovanetti novarese di origine, lo statista si spinge a paragonare il bouquet del Sizzano a quello dei migliori vini di Francia e precisamente ai borgognoni Clos-Veugeot e Romanet.

Le sue caratteristiche:

Vino prodotto da uve di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara secondo il disciplinare della DOC SIZZANO.

Colore rosso rubino con sfumature tendenti al granato con l’invecchiamento. Profumo intenso fine di viola e rosa con note di spezie fini, liquirizia e goudron. Alla degustazione è intenso, ampio e persistente, di equilibrata tannicità con sapore asciutto e morbido, gradevolmente amarognolo al retrogusto.

Abbinamenti: paniscia, tagliatelle al ragù, ravioli di carne, cannelloni, arrosto di vitello in intingolo, pollo alla cacciatora, faraona al cartoccio.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it





Autore: ClienteParideChiovini 27 agosto 2025
Negli ultimi anni la vendemmia si sta sempre più anticipando, e anche quest’anno non fa eccezione: ieri abbiamo dato il via alla raccolta manuale delle prime uve a bacca bianca. Nella nostra cantina tailor-made, ogni singolo step, dalla vigna alla cantina, è seguito con cura. La tradizione incontra l’innovazione
Autore: ClienteParideChiovini 25 agosto 2025
Negli ultimi anni si parla spesso di vini a gradazione alcolica più bassa: una tendenza interessante, che porta vini freschi e leggeri. Ma in una terra di Nebbioli come l’Alto Piemonte, è naturale che i grandi rossi da invecchiamento abbiano una gradazione più importante. Non è un eccesso: è la condizione necessaria
Autore: ClienteParideChiovini 23 aprile 2025
Siamo sempre attenti alle novità ed aperti alla sperimentazione, anche quando queste si intrecciano con mondi apparentemente lontani come la musica. Durante il nostro incontro Romano con il Maestro Beppe Vessicchio, abbiamo avuto l’occasione di affrontare un tema affascinante e, per certi versi, inaspettato: il rapporto tra il vino e la musica. In particolare, abbiamo riflettuto su come certe vibrazioni sonore possano influenzare, in modo sottile ma significativo, il mondo del vino.