LA DOC SIZZANO

ClienteParideChiovini • 17 aprile 2023

La fama del vino di Sizzano, si deve al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour

La fama del vino di Sizzano, si deve al grande statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour.

Un estimatore d’eccezione per i vini delle Colline Novaresi - Alto Piemonte. Fu proprio grazie ad una testimonianza d’epoca si scopre infatti che Camillo Benso Conte di Cavour amava il Sizzano. Bensì in una lettera del 1845, a Giacomo Giovanetti novarese di origine, lo statista si spinge a paragonare il bouquet del Sizzano a quello dei migliori vini di Francia e precisamente ai borgognoni Clos-Veugeot e Romanet.

Le sue caratteristiche:

Vino prodotto da uve di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara secondo il disciplinare della DOC SIZZANO.

Colore rosso rubino con sfumature tendenti al granato con l’invecchiamento. Profumo intenso fine di viola e rosa con note di spezie fini, liquirizia e goudron. Alla degustazione è intenso, ampio e persistente, di equilibrata tannicità con sapore asciutto e morbido, gradevolmente amarognolo al retrogusto.

Abbinamenti: paniscia, tagliatelle al ragù, ravioli di carne, cannelloni, arrosto di vitello in intingolo, pollo alla cacciatora, faraona al cartoccio.


Vuoi conoscere i #vinialtopiemonte Paride Chiovini?

Contattaci per organizzare una degustazione in cantina info@paridechiovini.it





Autore: ClienteParideChiovini 19 settembre 2025
Tempo di vendemmia ed anche oggi mattinata in vigna, per la raccolta delle uve di Nebbiolo destinato al nostro rosato. I grappoli, raccolti a mano con cura, passeranno ora a una fase altrettanto fondamentale: la #diraspatura, seguita dalla pigiatura.
Autore: ClienteParideChiovini 2 settembre 2025
Nella ristorazione oggi proporre un vino “blasonato” è semplice: sono etichette conosciute e spesso sembrano vendersi da sole. Ma la vera differenza, per chi lavora nel mondo del vino, sta nella conoscenza e nella capacità di raccontare la storia dietro ogni bottiglia. E qui entra in gioco la visita in cantina.
Autore: ClienteParideChiovini 29 agosto 2025
Quando pensiamo al vino, spesso ci concentriamo solo sulla bottiglia che arriva sulla tavola. Ma dietro a quel bicchiere c’è molto di più: c’è un lavoro fatto di cura quotidiana, di stagioni che scandiscono i tempi, di scelte produttive e di storie personali.